I consigli de LA CASA CAPITAL per RISPARMIARE sulla energia elettrica

In questo momento storico che stiamo vivendo, stiamo osservando un aumento del costo della bolletta della luce.

Come possiamo contenere il caro bolletta e risparmiare sulla luce? Sicuramente scegliendo l’operatore giusto, ma esistono anche dei piccoli accorgimenti quotidiani da adottare, ecco da dove cominciare per poter risparmare.

Come utilizzare gli elettrodomestici?

L’Unione nazionale consumatori sottolinea come prima cosa da sapere, che gli elettrodomestici che consumano di più sono quelli che hanno delle resistenze e che producono calore (es. lavastoviglieferro da stiroforno elettrico).

Di seguito i consigli dell’Unione nazionale dei consumatori, che ha indicato in che modo è possibile utilizzare in modo efficiente gli elettrodomestici evitando gli sprechi.:

  • forno: consuma molto (quello a gas un po’ meno), ma se riesci a fare una cottura combinata con fornelli o microonde puoi risparmiare su tempi e bolletta, in alternativa valuta di acquistare un modello combinato. Evita i modelli più grossi, di larghezza 90, perché per scaldarli si usa il 150% di energia in più rispetto al modello da 60 cm. Ricorda di non metterlo accanto al frigo e di pulirlo periodicamente (non serve acquistarne uno pirolitico che si autopulisce perché è costoso ed energivoro);
  • lavastoviglie: usala a pieno carico utilizzando il lavaggio eco anche se è più lungo. Se sei di fretta utilizza un programma normale, ma con temperature più basse e se il programma te lo permette escludi l’asciugatura che è una fase estremamente energivora;
  • frigorifero: non inserire cibi caldi ed evita di stare spesso con il frigo aperto (quando sistemi la spesa usa se disponibile funzione dedicata). In più tenere il frigo ordinato garantisce migliori prestazioni perché circola più aria. E se il tuo frigo non è un no frost, ricordati di sbrinare regolarmente il freezer;
  • lavatrice: anche in questo caso usala sempre a pieno carico, prediligi temperature basse (30-40 °C) dato che i detersivi per il bucato sono efficaci e scegli il programma eco. Inoltre verifica i consumi reali della tua lavatrice perché spesso la classe energetica dichiarata non va di pari passo con il reale profilo di utilizzo;
  • climatizzatori: impostali a una temperatura non superiore o inferiore ai 6 gradi rispetto a quella dell’ambiente esterno; se l’afa e l’umidità sono notevoli, prediligi il la modalità deumidificatore e ricordati di fare la manutenzione periodica.

Elettrodomestici in standby: quanto cosumano?

Il consumo energetico degli elettrodomestici in standby incide poco sulle bollette, ma la somma di tutti questi sprechi ha comunque un impatto nel tempo.

E’ buona cosa quindi, staccare tutti gli elettrodomestici che si utilizzano di meno ed usare una multipresa con interruttore per raggruppare computer e periferiche o accessori per la TV, impostando la funzionalità risparmio energetico.

Scegliere le lampadine che consumano di meno

Scegliere la lampadina giusta è fondamentale per risparmiare sulla bolletta della luce, vi elenchiamo le caratteristiche delle varie tipologie in commercio:

  • LED: hanno bassi consumi, durano molto e sono quelle che consumano meno di tutte (spesa annua media di 2 euro per 1000 ore);
  • alogene: emettono un colore simile alla luce naturale, ma consumano molto, (spesa annua media di 8euro per 1000 ore);
  • smart: in genere sono LED e hanno molte funzioni in più, come per esempio il telecomando, ma, anche se consumano poco, sono costose;
  • tubi, circoline e fluorescenti: sono efficienti e durature, anche se meno rispetto alle LED, ma ci mettono un po’ a scaldarsi (spesa annua media di 1,40 euro per 1000 ore).

Lampadine LED: quali scegliere per ogni stanza

Per ogni stanza della casa c’è una lampadina LED adatta: 

  • camera: per il soffitto scegli una lampadina a LED da 10W e per il comodino da 3-5W;
  • bagno: per il soffitto usa una lampadina LED da 15-20W e per lo specchio da 10W;
  • cucina: per il soffitto la più adatta è una da 15-20W, per i fornelli da 5-10W e per il piano da lavoro una LED da 8-10W;
  • salotto: per il soffitto è ottimale una lampadina LED da 15W, per il tavolo sempre una LED ma da 6-8W e per gli angoli da lavoro 5-10W;
  • ripostiglio: è sufficiente una lampadina led da 10W.

SPERIAMO CHE I NOSTRI CONSIGLI VI SIANO STATI UTILI

PER MAGGIORI INFORMAZIONI NON ESITATE A CHIAMARCI PERCHÉ

“IN CASA DIAMO IL MEGLIO DI NOI”